Il marchio del diavolo š¤Glenn Cooper
⭐⭐⭐⭐
šTitolo
Il marchio del diavolo
✍š»Autore
Glenn Cooper
šGenere
Thriller storico
š️Pubblicazione
2011
š„Personaggi
Elisabetta Celestino: La protagonista, una giovane studiosa di archeologia che diventa suora dopo un tragico attentato.
Marco: Il fidanzato di Elisabetta, ucciso nell’attentato.
Padre Tremblay: Un sacerdote che aiuta Elisabetta.
Zazo: Fratello di Elisabetta, ex poliziotto ora guardia in Vaticano.
Micaela: Sorella di Elisabetta, medico.
Vari cardinali, vescovi, suore e guardie svizzere.
š¤Antagonista
Il male rappresentato dal Maligno, una presenza reale e non solo simbolica.
Introduzione
Il romanzo si apre con un attentato che lascia Elisabetta gravemente ferita e uccide il suo fidanzato Marco. Dopo la guarigione, Elisabetta decide di prendere i voti e diventa suora in un collegio romano.
Sviluppo
La storia si sviluppa su più linee temporali: la Roma attuale, la Roma di Nerone nel primo secolo dopo Cristo, il Laterano nel 1139 e l’Inghilterra elisabettiana. Elisabetta, ora suora, si trova coinvolta in un mistero che la porta a scoprire antichi segreti legati al Dottor Faust di Marlowe.
Crescente Tensione
La tensione cresce man mano che Elisabetta scopre indizi che collegano il passato al presente. La morte del papa e l’imminente Conclave aggiungono ulteriore pressione, mentre Elisabetta cerca di svelare il mistero prima che sia troppo tardi.
Scoperta della VeritĆ
Elisabetta scopre che i versi del Dottor Faust di Marlowe contengono un codice per svelare un cerchio diabolico che lega passato, presente e futuro. La veritĆ ĆØ legata a una profezia che sta per compiersi con l’elezione del nuovo papa.
Temi Principali
Il conflitto tra bene e male: Rappresentato dalla lotta tra la Chiesa di Roma e il Maligno.
La fede e la redenzione: Il percorso di Elisabetta da studiosa a suora.
La storia e il misticismo: L’intreccio di eventi storici e profezie.
Stile e Narrazione
Glenn Cooper utilizza uno stile ricco di dettagli storici e culturali, con numerosi riferimenti a eventi e personaggi storici. La narrazione ĆØ fluida e coinvolgente, con un uso sapiente della suspense per mantenere alta l’attenzione del lettore.
Conclusione
Il romanzo si conclude con la risoluzione del mistero e la scoperta della veritĆ da parte di Elisabetta. La profezia si compie e il nuovo papa viene eletto, portando una sorta di equilibrio tra bene e male.
Opinione Personale
“Il marchio del diavolo” ĆØ un thriller avvincente che mescola abilmente storia, misticismo e suspense. La trama ĆØ intricata e ben costruita, anche se a volte può risultare un po’ complessa da seguire. I personaggi sono ben delineati e la ricchezza di dettagli storici rende la lettura molto interessante. Tuttavia, alcune parti possono sembrare un po’ forzate o eccessivamente fantasiose. Nel complesso, ĆØ un libro che consiglio a chi ama i thriller storici e le storie ricche di mistero e intrighi
Commenti
Posta un commento