Un omicidio a Parigiš¤Matthew Blake
❤Scheda Libro❤
Titolo: Un omicidio a Parigi
Autore: Matthew Blake
Genere: Thriller Psicologico
Data Lettura: Luglio 2025
Pagine: 384
Edito: La nave di Teseo - Luglio 2025
Format: Ebook
Tropes:
Autore: Matthew Blake
Genere: Thriller Psicologico
Data Lettura: Luglio 2025
Pagine: 384
Edito: La nave di Teseo - Luglio 2025
Format: Ebook
Tropes:
- Flashbacks
- Psicoterapia
- Problemi di memoria
❤Trama❤
Giugno 1945, la guerra ĆØ finita da poco, i campi di concentramento nazisti sono stati liberati e a Parigi stanno tornando tutti i prigionieri francesi che vi erano rinchiusi. Per accoglierli, e per controllare che tra di loro non si nascondano dei collaborazionisti, tutti devono passare tre giorni in quello che prima del conflitto era il lussuoso Hotel Lutetia, il più bello della Rive Gauche. Nelle stanze trasformate in dormitori, i presunti prigionieri vengono visitati e interrogati, prima di poter tornare alle loro case e alle loro famiglie. Tra loro ci sono anche due ragazze, Sophie e Josephine, ma solo una uscirĆ viva dalla stanza che condividono nell’hotel. Ottant’anni dopo, nel 2025, Josephine Benoit, ora novantaseienne, e nel frattempo divenuta una famosissima pittrice, si presenta alla reception del rinnovato e lussuoso Lutetia. Qui confessa di chiamarsi Sophie Leclerc e di aver commesso un omicidio, molto tempo prima, proprio nella stanza numero 11 di quell’hotel. La donna ĆØ affetta da demenza senile e la nipote Olivia, che vive a Londra e lavora come psicoterapeuta esperta nel recupero di ricordi, ĆØ convinta che la nonna sia solamente confusa e che, a causa della malattia, mescoli nella sua mente realtĆ e fantasia. Ma, forse, la situazione non ĆØ cosƬ semplice e ben presto Olivia si trova invischiata in un mistero che ha le sue radici nel passato ma che vive ancora nelle strade di Parigi, e che può essere letale. Cos’ĆØ accaduto realmente nei corridoi dell’Hotel Lutetia nel 1945? Quali segreti si nascondono dietro l’omicidio della donna nella stanza 11? Matthew Blake firma un thriller avvincente, che si legge tutto d’un fiato e che si interroga su quanto i ricordi possano essere spesso scomodi se non molto, molto, pericolosi.
❤Recensione❤
⭐⭐⭐
Un thriller psicologico ambientato ai giorni nostri, con continui salti indietro nella Francia del 1945, tra la fine della guerra e la liberazione dai campi di prigionia. Il ritmo alternato tra presente e passato ĆØ gestito con cura: nonostante i cambi temporali, si riesce a seguire la trama senza smarrirsi.
Lo stile dell’autore ĆØ piacevole, diretto, e riesce a mantenere il filo anche nei momenti più intensi. Il tema centrale ĆØ la memoria, trattata in modo profondo e disturbante. Si parla di manipolazione, gaslighting, identitĆ che vacillano, ricordi che non si sa più se siano veri o imposti. Un’atmosfera che mette in dubbio tutto.
Peccato solo aver capito troppo presto dove si andava a parare. A metĆ libro era giĆ chiaro tutto, e questo ha tolto un po’ di magia. Speravo in un colpo di genio, ma non ĆØ arrivato. Pazienza.
Il libro mi è piaciuto? Sì, decisamente.
Lo consiglio? SƬ.
Lo stile dell’autore ĆØ piacevole, diretto, e riesce a mantenere il filo anche nei momenti più intensi. Il tema centrale ĆØ la memoria, trattata in modo profondo e disturbante. Si parla di manipolazione, gaslighting, identitĆ che vacillano, ricordi che non si sa più se siano veri o imposti. Un’atmosfera che mette in dubbio tutto.
Peccato solo aver capito troppo presto dove si andava a parare. A metĆ libro era giĆ chiaro tutto, e questo ha tolto un po’ di magia. Speravo in un colpo di genio, ma non ĆØ arrivato. Pazienza.
Il libro mi è piaciuto? Sì, decisamente.
Lo consiglio? SƬ.
Commenti
Posta un commento