Una madre non sbagliaš¤Samantha M. Bailey
❤Scheda Libro❤
Titolo: Una madre non sbaglia
Autore: Samantha M. Bailey
Genere: Thriller Psicologico
Data di lettura: Luglio 2025
Pagine: 384
Edito: Garzanti - Gennaio 2021
Format: Ebook
Tropes:
Autore: Samantha M. Bailey
Genere: Thriller Psicologico
Data di lettura: Luglio 2025
Pagine: 384
Edito: Garzanti - Gennaio 2021
Format: Ebook
Tropes:
❤Trama❤
COSA FARESTI SE UNA SCONOSCIUTA TI LASCIASSE TRA LE MANI UNA NEONATA PER POI SCOMPARIRE?
«Per favore, prendi la mia bambina.» Sono queste le parole che una sconosciuta rivolge a Morgan mentre aspetta la metropolitana per tornare a casa. Una sconosciuta che le mette in braccio una neonata. Una sconosciuta che, all’improvviso, compie un gesto inaspettato: si lascia cadere sotto il treno in arrivo. Morgan non ha nemmeno il tempo di capire cosa stia succedendo. Non ha idea del perchĆ© quella donna l’abbia scelta per affidarle la figlia. Per lei ĆØ un giorno come un altro, con la stessa routine di sempre. Invece, all’improvviso, tutto cambia. Quando la polizia la interroga, Morgan racconta quello che ĆØ successo. Ma non c’ĆØ alcun testimone, sull’affollata banchina della stazione, che confermi la sua versione. Nessuno ha visto la donna consegnarle la neonata. Nessuno ha visto la donna compiere quel gesto estremo di sua volontĆ . Credere a Morgan diventa addirittura impossibile quando dalle indagini risulta che non può avere bambini, pur desiderandoli con tutta sĆ© stessa. E adesso ne ha una tra le braccia, anche se non sua. Morgan diventa allora la prima sospettata, costretta a difendere la sua innocenza. L’unica possibilitĆ che le resta ĆØ scoprire perchĆ© ĆØ finita in quell’incubo. Scoprire chi era quella donna, perchĆ© sembrava conoscere i suoi desideri più nascosti. PerchĆ© non tutto quello che appare casuale lo ĆØ. Non tutto quello che appare oggettivo lo ĆØ. E quando ĆØ il caso a guidare il destino non si sa mai dove può portare.
Un romanzo venduto in oltre dieci paesi. Un romanzo in vetta alle classifiche per mesi. Un romanzo protagonista di un passaparola inarrestabile. Un romanzo dalla premessa spiazzante. Tutti nella vita di ogni giorno ci siamo trovati sulla banchina di treni, metropolitane o autobus: dopo la lettura di questo libro la nostra attesa non sarà più la stessa.
«Per favore, prendi la mia bambina.» Sono queste le parole che una sconosciuta rivolge a Morgan mentre aspetta la metropolitana per tornare a casa. Una sconosciuta che le mette in braccio una neonata. Una sconosciuta che, all’improvviso, compie un gesto inaspettato: si lascia cadere sotto il treno in arrivo. Morgan non ha nemmeno il tempo di capire cosa stia succedendo. Non ha idea del perchĆ© quella donna l’abbia scelta per affidarle la figlia. Per lei ĆØ un giorno come un altro, con la stessa routine di sempre. Invece, all’improvviso, tutto cambia. Quando la polizia la interroga, Morgan racconta quello che ĆØ successo. Ma non c’ĆØ alcun testimone, sull’affollata banchina della stazione, che confermi la sua versione. Nessuno ha visto la donna consegnarle la neonata. Nessuno ha visto la donna compiere quel gesto estremo di sua volontĆ . Credere a Morgan diventa addirittura impossibile quando dalle indagini risulta che non può avere bambini, pur desiderandoli con tutta sĆ© stessa. E adesso ne ha una tra le braccia, anche se non sua. Morgan diventa allora la prima sospettata, costretta a difendere la sua innocenza. L’unica possibilitĆ che le resta ĆØ scoprire perchĆ© ĆØ finita in quell’incubo. Scoprire chi era quella donna, perchĆ© sembrava conoscere i suoi desideri più nascosti. PerchĆ© non tutto quello che appare casuale lo ĆØ. Non tutto quello che appare oggettivo lo ĆØ. E quando ĆØ il caso a guidare il destino non si sa mai dove può portare.
Un romanzo venduto in oltre dieci paesi. Un romanzo in vetta alle classifiche per mesi. Un romanzo protagonista di un passaparola inarrestabile. Un romanzo dalla premessa spiazzante. Tutti nella vita di ogni giorno ci siamo trovati sulla banchina di treni, metropolitane o autobus: dopo la lettura di questo libro la nostra attesa non sarà più la stessa.
❤Recensione❤
⭐⭐⭐
“Una madre non sbaglia” ĆØ un romanzo che colpisce per la sua intensitĆ emotiva e per lo stile narrativo asciutto e diretto. L’autrice sceglie di non indulgere in giri di parole: la scrittura ĆØ essenziale, ma potente. I cambi di prospettiva e temporali, seppur frequenti, risultano funzionali alla comprensione profonda degli eventi e delle motivazioni che spingono la coprotagonista a compiere gesti estremi.
La lettura trasmette un senso costante di angoscia, ansia e insicurezza. Ć impossibile restare indifferenti: il disagio psicologico della protagonista si insinua tra le righe e coinvolge il lettore in modo viscerale.
Il messaggio centrale del libro ĆØ chiaro e urgente: la necessitĆ di un dialogo aperto e sincero sulla maternitĆ , e soprattutto sull’educazione delle nuove madri riguardo alla depressione postpartum. Il romanzo diventa cosƬ non solo una storia intensa, ma anche uno strumento di sensibilizzazione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato.
mostra come una donna con disturbi di questo tipo. sia soggetta a manipolazioni.
Un libro che lascia il segno, e che merita di essere letto con attenzione e cuore aperto.
La lettura trasmette un senso costante di angoscia, ansia e insicurezza. Ć impossibile restare indifferenti: il disagio psicologico della protagonista si insinua tra le righe e coinvolge il lettore in modo viscerale.
Il messaggio centrale del libro ĆØ chiaro e urgente: la necessitĆ di un dialogo aperto e sincero sulla maternitĆ , e soprattutto sull’educazione delle nuove madri riguardo alla depressione postpartum. Il romanzo diventa cosƬ non solo una storia intensa, ma anche uno strumento di sensibilizzazione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato.
mostra come una donna con disturbi di questo tipo. sia soggetta a manipolazioni.
Un libro che lascia il segno, e che merita di essere letto con attenzione e cuore aperto.
⬇️I miei Social⬇️
Commenti
Posta un commento