I miei giorni alla libreria Morisaki šŸ–¤Satoshi Yagisawa

 

❤Scheda Libro❤

Titolo: I miei giorni alla libreria Morisaki
Autore: Satoshi Yagisawa
Genere: Narrativa
Data: Mayo 2025
Pagine: 138
Edito: Feltrinelli - Giugno 2022
Format: 8,99€
Tropes:
  • Ambiente Libreria

  • Small Town

  • Family

❤Trama❤

Jinbōchō, Tokyo. Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all'inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti da Ginza o dalle mille luci di Shibuya. Di sicuro Tatako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – non lo frequenta assiduamente. Eppure ĆØ qui che si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza al piano superiore adibita a magazzino. ƈ il regno di Satoru, l'eccentrico zio di Tatako. Entusiasta e un po' squinternato, dedica la sua vita ai libri e alla Morisaki, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. L'opposto di Tatako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha detto di voler sposare un'altra. ƈ Satoru a lanciarle un'ancora di salvezza, offrendole di trasferirsi al primo piano della libreria. Proprio lei che non ĆØ certo una forte lettrice, si trova di colpo a vivere in mezzo a torri pericolanti di libri e minacciosi clienti che continuano a farle domande e a citarle scrittori ignoti. Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffĆØ con un timido sconosciuto e rivelazioni sulla storia d'amore di Satoru, scoprirĆ  pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.

❤Recensione❤

⭐⭐
I miei giorni alla libreria Morisaki ĆØ un romanzo che, pur non brillando per originalitĆ  o profonditĆ , riesce a offrire una lettura piacevole grazie al suo stile fluido e diretto. L'autore evita inutili artifici narrativi, proponendo una prosa scorrevole che accompagna il lettore senza difficoltĆ .

Nonostante ciò, il libro potrebbe non lasciare un'impronta duratura, risultando un'esperienza di lettura gradevole ma non memorabile. Per chi cerca una storia leggera, senza particolari complessità, può rappresentare un'interessante parentesi, ma non necessariamente un invito a proseguire con la serie.
infatti mi fermo qui.
⬇️I miei Social⬇️






Commenti

Post popolari in questo blog

La corte di ali e rovina šŸ–¤ Sarah J. Maas

Intervista con Giorgio Valerio Galli

La corte di fiamme e argento šŸ–¤ Sarah J. Maas